Le carenze vitaminiche interrompono la crescita sana dei capelli e causano lo sviluppo di follicoli piliferi malsani. Affrontare una carenza attraverso la dieta e gli integratori può migliorare la salute generale.

Tuttavia, consumare troppe vitamine e minerali può essere dannoso. Quantità eccessive di vitamina E possono esaurire lo zinco, mentre troppo ferro può interferire con la funzione tiroidea.

Le

vitamine facilitano processi come la sintesi proteica, il metabolismo cellulare e la crescita dei capelli. Aiutano anche a proteggere le cellule del follicolo pilifero dallo stress ossidativo dannoso e promuovono la salute del cuoio capelluto e della pelle. Le carenze vitaminiche interferiscono con questi processi vitali, portando a vari sintomi come la caduta dei capelli, problemi alla pelle e persino condizioni autoimmuni che causano la calvizie.

L'acido folico, o vitamina B9, svolge un ruolo cruciale nella rapida divisione cellulare che produce capelli e altri tessuti del corpo. Livelli inadeguati di questa vitamina portano al diradamento dei capelli, all'aumento della caduta giornaliera e alla ricrescita ritardata dopo gli episodi di caduta. La carenza di acido folico può essere diagnosticata attraverso uno screening del sangue per i livelli di acido folico.

La vitamina A, o retinolo, è essenziale per la salute dei capelli e della pelle. Bassi livelli di questa vitamina portano a secchezza, prurito e desquamazione del cuoio capelluto, diradamento dei capelli e ricrescita lenta dopo episodi di caduta. La carenza di vitamina A è comunemente causata dal consumo di troppi integratori alimentari e può essere corretta con un semplice esame del sangue.

La vitamina C, o acido ascorbico, è una vitamina idrosolubile che ha proprietà antiossidanti, previene l'ossidazione del colesterolo LDL e favorisce l'assorbimento del ferro chelandolo e riducendolo. È anche un attore chiave nella sintesi delle fibre di collagene e un antistaminico naturale. È possibile assumere abbastanza vitamina C attraverso una dieta ben bilanciata che includa agrumi, verdure verdi e patate.

La

salute dei capelli è un buon indicatore del tuo benessere generale e se non stai assumendo le vitamine e i nutrienti di cui hai bisogno, probabilmente si manifesterà nelle tue ciocche. Una dieta sana che includa carne, latticini, cereali integrali, frutta, verdura e acidi grassi essenziali è la cosa migliore per prevenire capelli e cuoio capelluto malsani. Tuttavia, se non sei in grado di ottenere i nutrienti di cui hai bisogno attraverso la tua dieta, ci sono integratori specificamente progettati per capelli e cuoio capelluto sani che possono aiutarti. Alcuni esempi di questi integratori sono la vitamina B6, la vitamina B12, l'acido folico e la biotina. Gli alimenti che ne sono ricchi includono banane, patate dolci, pollo, latte e uova.

La

buona notizia è che le carenze vitaminiche spesso causano il diradamento o la perdita dei capelli e possono essere trattate con un cambiamento nella dieta e negli integratori. Tuttavia, se stai già riscontrando una carenza vitaminica più grave, è importante parlare con un medico prima di iniziare un nuovo regime di integrazione.

Una dieta povera può portare a una carenza vitaminica, ma anche alcune condizioni mediche e farmaci che interferiscono con l'assorbimento dei nutrienti. Dovresti anche fare attenzione a eventuali sintomi generali che potrebbero segnalare un problema più grande, come stanchezza estrema, perdita di peso inspiegabile, cambiamenti di capelli, debolezza muscolare, pelle macchiata, ulcere della bocca, problemi gastrointestinali e cambiamenti di umore.

La vitamina B12 è vitale per la sintesi del DNA e la produzione di globuli rossi, entrambi i quali supportano la salute dei follicoli piliferi. Lo zinco è un altro nutriente cruciale per la salute dei follicoli piliferi e aiuta a regolare la produzione di proteine e la regolazione ormonale all'interno dei follicoli. La carenza di zinco può provocare il diradamento dei capelli e l'aumento della caduta dei capelli nota come telogen effluvium. Fortunatamente, questa carenza è curabile mangiando cibi ricchi di zinco, assumendo integratori sotto la supervisione di un medico e sottoponendosi a esami del sangue per confermare una carenza.