La vitamina B12, nota anche come cobalamina, aiuta le cellule nervose a funzionare normalmente ed è essenziale per la formazione dei globuli rossi e la sintesi del DNA. Si trova naturalmente nei prodotti animali, tra cui carne e latticini, nonché in alimenti fortificati come alcuni cereali per la colazione e lievito alimentare.

Le persone che consumano diete vegetariane o vegane e assumono farmaci come la metformina possono essere a rischio di carenza di vitamina B12.

La

vitamina B12 si trova principalmente negli alimenti di origine animale come pesce, carne, latte e uova. È anche in alimenti fortificati come cereali per la colazione, lievito alimentare e latte vegetale (come soia, mandorle o avena). Puoi trovare informazioni sulla quantità di vitamina B12 presente negli alimenti controllando l'etichetta dei dati nutrizionali. Se sei preoccupato di non assumere abbastanza B12, parla con il tuo medico o farmacista dell'assunzione di un integratore alimentare. Gli integratori di vitamina B12 sono disponibili in molti multivitaminici e anche come prodotti autonomi.

La vitamina B-12 è un nutriente idrosolubile che si trova naturalmente in alcuni alimenti e viene aggiunto ad altri. È importante per le cellule nervose e le cellule del sangue del corpo e aiuta a produrre il DNA. Previene anche un tipo di anemia chiamata anemia megaloblastica.

Le migliori fonti di vitamina B12 sono carne, pollame, pesce, latticini e uova. I vegani e le persone con allergie o intolleranze alimentari possono ottenerlo da alimenti fortificati come pane, cereali per la colazione e lievito alimentare. Le persone che sono carenti di vitamina B12 possono manifestare sintomi come affaticamento e depressione, secondo una revisione della ricerca del 2020. I sintomi possono essere trattati con iniezioni o farmaci per via orale. Diversi studi suggeriscono che la vitamina B12 può abbassare i livelli di omocisteina, un aminoacido legato alle malattie cardiache. Tuttavia, sono necessarie ulteriori ricerche per confermare questi risultati.

La

vitamina B12, nota anche come cobalamina, ha molti ruoli nell'organismo. È necessario per la funzione delle cellule nervose, la sintesi del DNA e la formazione dei globuli rossi. È disponibile naturalmente negli alimenti, aggiunto ad alcuni alimenti e come integratore orale o iniezione. La dose dietetica raccomandata (RDA) è di 2,4 microgrammi al giorno per gli adulti ed è più alta durante la gravidanza e l'allattamento.

Le fonti alimentari di vitamina B12 sono principalmente carne, pesce e uova. Le persone che seguono diete vegane o diete vegetariane che escludono uova e latticini potrebbero aver bisogno di un integratore di B12. Inoltre, i livelli di vitamina B12 tendono a diminuire durante la gravidanza, quindi le donne in dolce attesa dovrebbero essere sicure di avere una vitamina prenatale fortificata con B12.

Gli operatori sanitari possono fornire iniezioni di vitamina B12, che sono tipicamente forme di cianocobalamina o idrossicobalamina della vitamina. Sono usati per le persone con grave carenza di vitamina B12, tra cui l'anemia perniciosa e altre condizioni che influenzano la digestione o l'assorbimento di questo nutriente. Queste iniezioni vengono somministrate nei glutei o nella parte superiore del braccio e possono essere ripetute a giorni alterni o fino a una volta alla settimana. Le iniezioni possono essere prescritte anche per le persone che manifestano sintomi come una sensazione di formicolio alla lingua e alle labbra, chiamata stomatite aftosa. Per ulteriori informazioni, si rivolga al medico.

La

vitamina B12 (cobalamina) è la più complessa dal punto di vista chimico di tutte le vitamine e contiene uno ione metallico, il cobalto. Si trova naturalmente negli alimenti di origine animale, tra cui carne, pesce, crostacei e latticini, nonché aggiunto ad alimenti fortificati come cereali e latte vegetale. Il corpo può anche sintetizzarlo da altri microrganismi, come il batterio Propionibacterium (noto anche come ceppo "b" del comune batterio intestinale Lactobacillus reuteri).

La vitamina B12 è necessaria per la sintesi del DNA, la formazione dei globuli rossi e la funzione nervosa. Aiuta anche a ridurre i livelli dell'aminoacido omocisteina, che è elevato in molte persone con condizioni di salute croniche come malattie cardiache e ictus.

La National Academy of Medicine raccomanda che gli adulti di età superiore ai 50 anni consumino fonti alimentari o integratori di vitamina B12 per prevenire la carenza. Gli anziani, coloro che seguono una dieta vegana e coloro che assumono farmaci che influenzano la produzione di acido gastrico dovrebbero parlare con il proprio medico di ulteriori opzioni per mantenere livelli ottimali di vitamina B12. Possono prendere in considerazione integratori orali o iniezioni. (2)